Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

Servizio per la fruizione di contributo economico concesso alle madri non occupate o non aventi diritto al trattamento di maternità, per nascite, adozioni e affidamenti preadottivi


A chi è rivolto

L'assegno di maternità (bonus bebè comunale) può essere richiesto da:

  • nel caso di genitori coniugati o non coniugati ma conviventi, indifferentemente uno dei due genitori;
  • nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, il genitore con cui il figlio convive;
  • nel caso di genitori nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di separazione personale dei coniugi o di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il genitore a cui il figlio sia stato affidato con provvedimento, anche provvisorio, dell’Autorità Giudiziaria o, nel caso di provvedimento di affido condiviso, il genitore con cui il figlio convive;
  • nel caso in cui vi sia un unico genitore che eserciti la potestà genitoriale, questo unico genitore.

Almeno uno dei genitori deve soddisfare, alla data di nascita del figlio o di adozione, le seguenti condizioni:

  • essere residente, da almeno cinque anni, computati anche in maniera non continuativa, nel territorio nazionale
  • deve in ogni caso essere residente da almeno mesi sei nel territorio del Comune di Pulfero al momento della presentazione della domanda di assegno.

Descrizione

Il bonus è concesso ed erogato al genitore beneficiario che ha presentato la domanda in occasione della nascita di un figlio o dell’adozione di un minore. Per ottenere il bonus è necessario essere in possesso di attestazione ISEE del nucleo famigliare valida alla data di presentazione della domanda. Per poter beneficiare del contributo l’ISEE non deve superare l’importo di Euro 30.000,00 (trentamila).

Come fare

Puoi presentare la richiesta direttamente online di emissione del bonus entro e non oltre 90 giorni dalla data di nascita o di adozione del figlio (data del provvedimento di adozione). Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in corso di validità.

Cosa si ottiene

Qualora avente diritto, la richiesta verrà accettata e riceverai l'assegnazione del bonus bebè.  L’importo del bonus è determinato annualmente dalla Giunta Comunale.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata nel termine perentorio di novanta giorni dalla data di nascita o di adozione del figlio per il quale è richiesto il bonus. Nel caso di adozione il termine perentorio decorre dalla data del provvedimento di adozione.

Quanto costa

La richiesta non prevede alcun costo.

Accedi al servizio

Presentare domanda per assegno di maternità

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

E' possibile, in caso di nascita dal terzo figlio in poi, presentare anche la domanda per l'Assegno per il Nucleo Familiare Numeroso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri